mercoledì 9 dicembre 2009

Povero Fini parli di meno e studi di più

Riporto integralmente quanto scritto da Giampaolo Pansa in Prima Pagina de il Riformista del 7/12/2009.



Nel marzo 2009, in occasione della nascita del Popolo della libertà, il Riformista mi chiese due ampi ritratti di Silvio Berlusconi e di Gianfranco Fini. Cominciai da Fini e il mio articolo uscì il 20 marzo. Raccontavo il percorso del leader di Alleanza nazionale e il suo tentativo di staccarsi dal passato fascista.
L’avevo seguito sin dall’inizio. Assistendo incuriosito alle svolte che, ormai, si susseguivano una dopo l’altra. La più clamorosa era emersa il 13 settembre 2008. Fini andò a un convegno dei giovani di An e spiegò che la destra doveva diventare antifascista. E assumere come propri i valori-guida dell’antifascismo: libertà, uguaglianza e solidarietà sociale.

Era un sabato e stavo a Revere, un comune del Mantovano, per presentare il mio ultimo libro sulla guerra civile. Avevo di fronte un pubblico foltissimo, dove gli elettori di An erano tanti. Quando si conobbero le parole di Fini, ci furono reazioni di stupore infuriato. Anche condite di insulti.

Nell’articolo per il Riformista ricordai quel che avevo ascoltato a Revere. E qualche giorno dopo, Fini mi telefonò. La sua chiamata mi sorprese. Non ci eravamo mai sentiti né parlati. Neppure quando avevo scritto “Il Sangue dei vinti”, un libro sui fascisti come lui uccisi dai partigiani dopo il 25 aprile.

Fini mi ringraziò per l’articolo. E allora gli dissi: «Ho seguito il suo viaggio revisionista sul fascismo. Ma non riesco a intuire la direzione nella quale sta andando». La replica di Fini mi lasciò secco: «Non lo so nemmeno io!».

Qualche giorno fa mi sono rammentato della risposta di Fini. Nel leggere sul Corriere della sera di giovedì 3 dicembre un bell’articolo di Francesco Verderami, scritto dopo il fuori onda del presidente della Camera a Pescara. Verderami ricordava il caso di Fausto Bertinotti che, quando ricopriva lo stesso incarico di Fini, era entrato in conflitto con Romano Prodi, il premier della sua coalizione.

Pur senza citare né Fini né Berlusconi, Bertinotti aveva detto al collega del Corriere: «Sono situazioni che non giovano a nessuno, ma sono per certi versi inevitabili. A un certo punto si avverte la consapevolezza che il terreno sul quale ci si è mossi si sta esaurendo. E si va alla ricerca di un nuovo equilibrio. In questi casi non necessariamente si segue una rotta. La rotta può anche non esserci». L’articolo si chiudeva così: «Infatti Fini dice: “Si naviga a vista”».

È proprio quanto mi aveva confessato Fini a marzo. Il «non so dove sto andando» equivale al navigare a vista, senza una rotta precisa. Mi sembra che sia proprio questo il problema numero uno di Fini, ma pure il suo lato debole. In tanti pensiamo che voglia costruire una destra diversa da quella di Silvio Berlusconi. Anche se il Cavaliere non si sente di destra, ma di centro. Sta nel Partito popolare europeo e lì intende rimanere.

Fini, invece, dove pensa di andare? Vuole sostituire Berlusconi? Troppo semplice e, insieme, troppo difficile. Lo vedo come un leader politico che stia procedendo nel buio. A tentoni. Con scatti improvvisi. E con una raffica di esternazioni. È un percorso che gli regala molti titoli sui giornali. Ma sconcerta i suoi elettori. Che cominciano a rifiutarlo.

È un buon metodo il navigare a vista, nel buio? Credo di no. Mi fa pensare a un tizio che inizi a scrivere un libro senza sapere dove andrà a parare, senza uno schema che lo guidi, senza conoscere il finale del racconto. Non si lavora alla cieca. Si rischia troppo. Con il risultato di apparire un autore mediocre, senza qualità.

Fini mi sembra messo così. Il pericolo che corre è evidente: diventare un’occasione mancata per la destra italiana. E risultare un politico privo delle qualità indispensabili a un leader. È questo il ritratto che ha offerto di se stesso nel fantozziano fuori onda di Pescara. Il suo staff ha cercato sminuirne l’importanza e l’ha giudicato un pretesto qualunque per attaccare Fini. Purtroppo per lui, e per chi lo assiste, la faccenda non è per niente banale.

Quel video ci rivela molti aspetti del politico Fini. E nessuno è positivo. Infatti che cosa ci suggerisce la gaffe di Pescara? Prima di tutto che Fini è imprudente, parla a ruota libera con un signore che non ha mai visto e che, per di più, è un magistrato. Poi che le sue esternazioni hanno il timbro della pochezza, sembrano i rimasugli dei fondi di Repubblica. Poi ancora che la sua vanità è al massimo: l’atteggiamento di Fini in quel video è tronfio, si compiace di se stesso e di quanto dice. Infine ci conferma che, dopo tanti anni di professione, il presidente della Camera non ha ancora imparato che anche per un politico il silenzio è d’oro.

Gli spin doctor di Fini dovrebbero consigliargli di tenere la bocca chiusa e di aprirla soltanto nelle occasioni cruciali. Altrimenti si rischia di spacciare banalità sovrane. La Repubblica del 1 dicembre, non smentita, ha stampato la seguente dichiarazione di Fini: «Vorrei che il Pdl fosse come la Dc della Prima Repubblica, della quale rimpiango l’ampio dibattito».

È una battuta sbalorditiva per un leader che vuole guardare al futuro. E che sul motto “Fare futuro” ha costruito una fondazione e un libro. Ma è anche la prova della scarsa cultura storica dell’ex leader di Alleanza nazionale. Lui non sa, o non ricorda, che proprio “l’ampio dibattito” generò nella Balena Bianca il sistema tragico del correntismo.

Insomma, caro Fini, parli di meno e studi di più. E rammenti che le occasioni mancate diventano presto occasioni perdute. Da buttare.